Le cause della diarrea nei bambini
La diarrea nei bambini è un disturbo che riguarda l’apparato gastrointestinale. Può essere una conseguenza di un’infiammazione dell’intestino crasso, ma allo stesso tempo può trattarsi anche di un meccanismo di difesa dell’organismo da agenti esterni. Per questo motivo, potrebbe essere utile classificare le cause della diarrea in due categorie principali, descritte di seguito.
Infezioni
Una delle cause più frequenti della diarrea nei bambini riguarda le seguenti infezioni:
- Virus: alcuni virus come Rotavirus e Norovirus sono i principali responsabili della diarrea. Questi piccoli ma potenti agenti infettivi si diffondono facilmente attraverso superfici contaminate, contatto diretto o anche goccioline aeree. Il Rotavirus era in passato la causa più comune prima dell'introduzione dei vaccini, ma rimane ancora un problema significativo in molte parti del mondo. Il Norovirus, invece, tende ancora a provocare focolai in scuole e asili.
- Batteri: i microrganismi patogeni possono entrare nel corpo attraverso gli occhi, il naso, la bocca e le ferite. Per esempio, batteri come E. coli entrano in gioco nelle aree in cui l'igiene di cibo e acqua è compromessa.
- Parassiti: l’infezione da parassiti intestinali si manifesta di solito attraverso l'ingestione di cibo e acqua contaminati.
Cause non infettive
Oltre alle infezioni da parassiti, batteri o virus, la diarrea può essere associata anche a fattori diversi:
Intolleranze alimentari
A differenza delle allergie, che coinvolgono il sistema immunitario, le intolleranze sono dovute all'incapacità dell’apparato digerente di un bambino di processare determinati componenti degli alimenti, portando a una serie di disturbi intestinali. Spesso, l'intolleranza a determinati alimenti può provocare scariche di diarrea e altri problemi intestinali.
Farmaci
I farmaci, in particolare gli antibiotici, rappresentano un’arma a doppio taglio. Se da un lato servono a contrastare le infezioni, dall’altro possono anche alterare il delicato equilibrio del microbiota intestinale, causando la diarrea. Questo effetto collaterale sottolinea la necessità di un uso giudizioso degli antibiotici e possibilmente dell’uso dei probiotici come contromisura.
Disturbi gastrointestinali funzionali
Oltre alle infezioni e alle intolleranze esistono anche alcuni disturbi gastrointestinali funzionali, come la sindrome dell'intestino irritabile. Queste condizioni sono caratterizzate da sintomi cronici senza chiare anomalie strutturali o biochimiche. La gestione di questi disturbi spesso richiede un approccio multiforme, compresi i cambiamenti nella dieta e la gestione dello stress.
Diarrea: sintomi principali
La diarrea è un disturbo intestinale che nei bambini si manifesta solitamente con alcuni sintomi comuni, come dolore addominale, scariche urgenti e acquose e febbre:
- dolore addominale: trattandosi di un'irregolarità intestinale, la diarrea si manifesta il più delle volte con crampi e spasmi frequenti. Il dolore addominale può anche insorgere a causa del gonfiore intestinale che accompagna molte volte il sintomo diarroico.
- scariche urgenti e acquose: quando le feci non sono in grado di indurirsi, l'urgenza di defecare è naturale. La diarrea comporta la ripetuta fuoriuscita di feci molli e non formate;
- febbre e diarrea: è probabile che la diarrea causata da un'infezione virale (come la gastroenterite) in un bambino sia accompagnata da febbre.
Quanto può durare la diarrea nei bambini?
La diarrea è una fonte di preoccupazione per ogni genitore che vede stare male il proprio figlio. Generalmente, in base alla sua durata è possibile definirne le cause e i rimedi.
In particolare, si parla di diarrea acuta quando dura meno di due settimane. In questo caso, è solitamente caratterizzata da feci frequenti e acquose e può essere accompagnata da altri sintomi come febbre, nausea e dolore addominale. Nella maggior parte dei casi, la diarrea acuta è causata da agenti infettivi, uso di antibiotici, allergie alimentari o intossicazione da cibo.
Al contrario, si parla di diarrea cronica quando ha una durata superiore a due settimane. In questo caso, potrebbe indicare la presenza di patologie croniche sottostanti, in questo caso è fortemente raccomandato rivolgersi al proprio pediatra di fiducia.
Diarrea nei bambini: rimedi
Quando il tuo bambino soffre a causa della diarrea, è necessario valutare tutte le possibili strade per donargli il giusto sollievo. La gestione della diarrea mira principalmente a reintegrare i liquidi e i nutrienti persi durante questa condizione spiacevole.
Gestione della dieta
In caso di diarrea, è importante innanzitutto prestare attenzione all’alimentazione del bambino. Nello specifico, uno dei rischi più comuni durante questo disturbo intestinale è la disidratazione. Per questo motivo, se tuo figlio non ha voglia di bere acqua naturale puoi compensare con acqua aromatizzata con frutta o con succo di mela diluito.
Per quanto riguarda la dieta, è necessario introdurre alimenti semplici e ricchi di amido come riso, crackers, pasta e purè di patate. Al contempo, invece, bisognerebbe evitare latticini, e cibi ricchi di grassi o zuccheri, che possono peggiorare i sintomi e rallentare la guarigione.
Infine è consigliabile tenere un piccolo diario sul quale annotare la frequenza di evacuazione, in questo modo ti renderai conto se le scariche stanno diminuendo e raccoglierai informazioni molto utili per il pediatra per definire una diagnosi.
Farmaci e integratori
Se invece i sintomi persistono o se si è particolarmente preoccupati per la salute del bambino, ci si può affidare sicuramente al consiglio del pediatra, che potrebbe raccomandare l’assunzione di probiotici o di farmaci specifici. I probiotici contribuiscono a ripopolare l’intestino con batteri benefici, i quali si rivelano particolarmente utili in caso di disturbi intestinali. Diversamente, gli antibiotici o altri farmaci da prescrizione vengono utilizzati quando sono identificati agenti patogeni specifici o quando la diarrea fa parte di una condizione più ampia che richiede un trattamento medico.
Un medico saprà valutare anche la presenza di eventuali sintomi rari o complicazioni associate alla diarrea, oltre a monitorare insieme ai genitori lo stato di salute del bambino, anche dopo la scomparsa dei sintomi, per garantire la sua completa guarigione.
In conclusione, comprendere le cause, la durata e le opzioni di trattamento della diarrea di un bambino può aiutare i genitori ad agire in modo rapido ed efficace, seguendo i consigli del medico di riferimento e garantendo il benessere dei propri figli.
Dolore addominale
La diarrea è un disturbo intestinale che nei bambini si manifesta solitamente con alcuni sintomi comuni, come dolore addominale, scariche urgenti e acquose accompagnate talvolta da febbre. Il dolore addominale può anche insorgere a causa del gonfiore intestinale che accompagna molte volte il sintomo diarroico.
Scariche urgenti e acquose
Quando le feci non sono in grado di indurirsi, l'urgenza di defecare è naturale. La diarrea comporta la ripetuta fuoriuscita di feci molli e non formate.
Febbre e diarrea
È probabile che la diarrea causata da un'infezione virale (come la gastroenterite) in un bambino sia accompagnata da febbre.
I rimedi contro la diarrea nei bambini
Quando il tuo bambino soffre di diarrea, devi esplorare tutte le possibili strade per dargli il giusto sollievo.
Non solo acqua
La disidratazione è un rischio durante la diarrea. Se tuo figlio non ha voglia di bere acqua naturale, offrigli altre alternative come acqua aromatizzata con frutta come o succo di mela diluito.
Adatta temporaneamente la loro dieta
Introduci alimenti ricchi di amido come riso, crackers, pasta e purè di patate.
Controlla la frequenza delle feci
Tieni un piccolo diario sul quale annotare la frequenza di evacuazione, in questo modo ti renderai conto se le scariche stanno diminuendo e raccoglierai informazioni molto utili al pediatra al momento di definire una diagnosi.
Come prevenire la diarrea nei bambini
FAQ
Non è mai divertente avere a che fare con un bambino che soffre di diarrea. Se hai qualche domanda su questo problema, consulta le nostre FAQ
MAT-IT-2402922
-
La diarrea nei bambini può essere causata da infezioni virali, batteriche o parassitarie, così come da intolleranze alimentari, reazioni a farmaci (come gli antibiotici) o disturbi gastrointestinali funzionali. Virus come il Rotavirus e il Norovirus sono tra le cause infettive più frequenti.
-
I sintomi comuni della diarrea nei bambini includono dolori addominali, scariche urgenti e acquose, e febbre. Nei casi di infezione virale, la diarrea è spesso accompagnata da febbre alta.
-
La diarrea acuta dura generalmente meno di due settimane ed è spesso causata da infezioni o intossicazioni alimentari. Se la diarrea persiste per più di due settimane, potrebbe essere un segnale di una condizione cronica, come la sindrome dell’intestino irritabile, e si consiglia di consultare un medico.
-
Durante la diarrea, è importante mantenere una dieta semplice e idratare il bambino adeguatamente. Alimenti ricchi di amido come riso, crackers e purè di patate sono consigliati, mentre latticini, caffeina e cibi grassi o zuccherati dovrebbero essere evitati per prevenire il peggioramento dei sintomi.
Per la cura dei disturbi intestinali
La gamma Enterogermina è studiata per porre rimedio agli squilibri della flora intestinale, fornendo miliardi di batteri buoni che sono in grado di trattare sia la condizione sia i sintomi associati.
In che modo il Bacillus clausii può aiutare a trattare i tuoi problemi intestinali?
Il Bacillus clausii è un batterio Gram-positivo buono che lavora per riequilibrare l’intestino e può aiutare a trattare e prevenire disturbi gastrointestinali dovuti all'alterazione della flora batterica.
Approfondimenti
Conoscere il proprio intestino e identificare i fattori scatenanti dei disturbi intestinali è il primo passo per stare bene. Scopri come il microbiota intestinale può essere influenzato in maniera negativa da moltissimi fattori - dai viaggi ai cambiamenti stagionali - e come puoi favorire il giusto equilibrio interno per stare meglio.