La stipsi, o stitichezza, è un disturbo comune del sistema digestivo, caratterizzato da una difficoltà o una ridotta frequenza nell'evacuazione delle feci. Questo problema può causare feci secche e dure, disagio addominale e senso di pienezza.
La stitichezza può derivare da molteplici cause, tra cui dieta povera di fibre, mancanza di idratazione, stile di vita sedentario, uso eccessivo di lassativi o alcune condizioni mediche. Solitamente, è possibile alleviare la stipsi attraverso cambiamenti nella dieta e nello stile di vita, come l'aumento del consumo di fibre, l'idratazione adeguata e l'esercizio fisico.
È opportuno tenere presente che si può parlare di stipsi quando la persona ha meno di tre evacuazioni intestinali a settimana e se si verificano altri dei sintomi tipici di questa condizione.
La stitichezza può essere:
- temporanea, si verifica solo in concomitanza di specifiche condizioni. Solo per citare alcuni esempi tra i più importanti: la gravidanza, la sindrome da jet leg e l’estate. In quest’ultimo caso è la ridotta assunzione di liquidi a poter provocare questo fastidio;
- cronica, quando la persona ne soffre con costanza.