Avere uno stile di vita sano è il primo passo per poter migliorare lo stato di salute del proprio intestino, limitando il fenomeno della permeabilità. L’alimentazione, in questo senso, svolge un ruolo centrale ed è fondamentale assumere alcuni cibi, mentre è preferibile evitarne altri.
Tra gli alimenti che aiutano a ridurre gli effetti dannosi dell’intestino permeabile ci sono:
- frutta: cocco, uva, banane, mirtilli, lamponi, fragole, kiwi, ananas, arancia, mandarino, limone, lime, frutto della passione e papaia;
- alcune verdure fermentate: crauti e miso;
- verdura: broccoli, cavoletti di Bruxelles, cavoli, rucola, carote, melanzane, barbabietole, bietole, spinaci, zenzero, funghi e zucchine.
Inoltre, si ricorda che è preferibile consumare tagli magri di carne (pollo, manzo, agnello e tacchino) e, per quanto riguarda i prodotti ittici, scegliere quelli ricchi di Omega3. Al tempo stesso si suggerisce di limitare i grassi, consumando quelli “buoni” contenuti in cibi come avocado, olio di avocado, olio di cocco e olio extravergine di oliva.
Allo stesso tempo è opportuno limitare l’utilizzo di quei cibi che possono danneggiare il microbiota nativo, quali latticini, carni lavorate (es: salumi), prodotti da forno, snack e bevande gassate e alcoliche.