Per poter ripristinare l’equilibrio della flora batterica in estate è opportuno assumere una serie di comportamenti virtuosi e di buone abitudini che consentono di ovviare alla sensazione di malessere in poco tempo.
Prima di tutto è importante bere molta acqua: la diarrea estiva comporta, nella maggior parte dei casi, una dispersione di liquidi superiore alla normalità. Per questo, il primo suggerimento è quello di idratarsi con attenzione, prevenendo così anche la disidratazione che si verifica con maggiore frequenza nei mesi estivi.
In secondo luogo, è opportuno seguire un’alimentazione specifica: in base all’entità del disturbo è preferibile assumere dei cibi che leniscano lo stato di irritazione dell’intestino e moderatamente astringenti, tra cui riso bollito, pasta in bianco condita in modo semplice e tutti quei cibi altamente digeribili. Bisogna quindi prediligere dei pasti leggeri, ma nutrienti, senza eccedere con le spezie ed evitando i cibi piccanti: si può quindi lasciare spazio a crackers e grissini, evitando alimenti grassi come i latticini.
Al tempo stesso si può ricorrere ad alcuni rimedi naturali contro la diarrea estiva, tra cui:
- mirtillo: è particolarmente apprezzato perché è un potente antibatterico e può essere utilizzato per eliminare alcuni batteri nocivi come l’Escherichia coli;
- pompelmo: è un antinfiammatorio efficace contro l’irritazione dell’intestino causata dalla diarrea;
- potentilla: viene impiegata per la sua azione astringente capace di bloccare il disturbo in poco tempo.
In aggiunta, quando serve è possibile ricorrere ai fermenti lattici o probiotici che, grazie alla loro azione diretta sull’intestino, possono contribuire a ripristinare il microbiota e la flora intestinale in generale.