Per gonfiore addominale si intende un accumulo eccessivo di gas nel tratto digerente, derivante dall’ingestione di aria o da processi fermentativi intestinali.

Aria nella pancia: perché si crea, sintomi e rimedi
L’aria nella pancia è una condizione assai diffusa, soprattutto nei soggetti che conducono uno stile di vita poco regolare o hanno un’alimentazione povera di fibre. Saper riconoscere i sintomi permette di trovare i rimedi giusti e risolvere questa situazione di fastidio in poco tempo.
Le cause dell'aria nella pancia
L'aria nella pancia, nota anche come meteorismo, può essere causata da diverse condizioni e cattive abitudini. Alcune delle principali cause includono:
Inoltre, è opportuno ricordare che, in alcuni casi, l’aria nella pancia può anche essere causata da condizioni cliniche particolari, come la sindrome del colon irritabile, o data dall’assunzione di antibiotici per un periodo di tempo prolungato.
I sintomi più frequenti dell'aria nella pancia
I sintomi dell'aria nella pancia possono variare da lievi a moderati e possono causare disagio e fastidio nell'individuo interessato. Alcuni dei segnali più comuni associati a questo disturbo sono:
È importante notare che l'aria nella pancia è una condizione generalmente benigna, ma se i sintomi diventano persistenti, gravi o sono associati ad altri disturbi gastrointestinali, è fondamentale consultare un medico per una valutazione accurata e una corretta diagnosi. Il medico potrà escludere altre patologie gastrointestinali e suggerire eventuali modifiche nella dieta, l'uso di farmaci o altre misure terapeutiche per alleviare i sintomi e migliorare il benessere intestinale.
I rimedi per l'aria nella pancia
I rimedi per l'aria nella pancia possono variare a seconda delle cause sottostanti e della gravità dei sintomi. Alcuni dei rimedi più comuni per alleviare l'aria nella pancia includono:
Oltre a questi rimedi si ricorda che adottare uno stile di vita sano costituisce uno dei rimedi più efficaci per ridurre o eliminare l’aria nella pancia. Prima di tutto, è importante cercare di ridurre i livelli di stress che potrebbero causare il rallentamento dell’attività intestinale. Pratiche di rilassamento, come lo yoga o la meditazione, possono essere utili per ridurre lo stress e migliorare il benessere intestinale.
Inoltre, fare attività fisica con costanza permette di stimolare la peristalsi e la naturale espulsione dei gas intestinali. È sufficiente una camminata veloce tre volte a settimana per mantenersi in forma e assicurare il giusto supporto al proprio intestino per evitare l’accumulo di gas in eccesso e la conseguente formazione di aria nella pancia.
Da non sottovalutare anche il fatto che alcuni farmaci, primi tra tutti gli antibiotici, potrebbero causare uno squilibrio nella flora intestinale causando aria nella pancia. In questo senso l’assunzione di probiotici e fermenti lattici permettono di accelerare il ripristino dell’equilibrio intestinale, ritrovando il benessere.
FAQ
Per ridurre l'aria nella pancia, è consigliabile seguire una dieta bilanciata. È preferibile evitare legumi, cavoli, cipolle e bevande gassate. Al tempo stesso è opportuno consumare cibi facilmente digeribili, mangiare lentamente e fare attività fisica regolare possono contribuire a ridurre l'accumulo di gas nell'intestino. Inoltre, l'assunzione di probiotici può aiutare a ristabilire l'equilibrio della flora intestinale e migliorare la digestione.
L'aria nella pancia si forma principalmente a causa dell'ingestione di aria involontaria, della fermentazione di alcuni nutrienti da parte dei batteri intestinali e dell'accumulo di gas prodotto durante il processo di digestione. Le intolleranze alimentari e lo stress possono anche contribuire alla formazione di aria nella pancia.
Uno dei modi per espellere facilmente l’aria della pancia si suggerisce di fare una camminata veloce in modo da stimolare il passaggio dei gas attraverso l’intestino.
Per le esigenze specifiche
Gli integratori alimentari della linea Enterogermina sono a base di probiotici e sono in grado di soddisfare diverse esigenze: favorire l’equilibrio della flora batterica intestinale, eliminare i gas intestinali, aiutare la regolarità del transito intestinale, mantenere la normale funzione del sistema immunitario e molto altro.
In che modo il Bacillus clausii può aiutare a trattare i tuoi problemi intestinali?
Il Bacillus clausii è un batterio Gram-positivo buono che lavora per riequilibrare l’intestino e può aiutare a trattare e prevenire diverse condizioni associate ai disturbi intestinali.
Approfondimenti
Conoscere il proprio intestino e identificare i fattori scatenanti dei disturbi intestinali è il primo passo per stare bene. Scopri come il microbiota intestinale può essere influenzato in maniera negativa da moltissimi fattori - dai viaggi ai cambiamenti stagionali - e come puoi favorire il giusto equilibrio interno per stare meglio.