Gonfiore addominale: cause principali e rimedi

La sgradevole sensazione di pesantezza e gonfiore addominale è una condizione più comune di quanto si creda. Non a caso, un’elevata percentuale della popolazione lamenta frequentemente la pancia gonfia e si chiede il perché. In questa guida approfondiremo nel dettaglio quali sono le cause della pancia gonfia più comuni e come fare per prevenire il gonfiore addominale.

Cos’è la pancia gonfia e dura

Il gonfiore addominale, che conduce a una sensazione di pancia dura e gonfia è uno dei sintomi gastrointestinali più comuni e coinvolge persone di tutti i tipi, soprattutto chi soffre di particolari condizioni o patologie mediche e chirurgiche di base.

Per esempio, la pancia gonfia interessa chi ha disturbi gastrointestinali come dispepsia funzionale, sindrome dell’intestino irritabile (detta anche “IBS”, dall’inglese “irritable bowel syndrome") e stipsi funzionale.

Il gonfiore addominale, insieme ad altri sintomi correlati, può influenzare negativamente le attività quotidiane delle persone e la qualità della loro vita. Per questo motivo, è fondamentale cercare di identificare le cause della pancia gonfia e dura, per definire i rimedi più efficaci e ritrovare il proprio benessere.

I sintomi del gonfiore addominale

La fastidiosa condizione di pancia gonfia si manifesta con un senso di pienezza e distensione addominale ed è spesso accompagnata da altri sintomi, tra cui:

  • dolore addominale: il gonfiore esercita un'enorme pressione sull'intestino e sugli organi circostanti. Questo porta alla comparsa di dolori più o meno forti e sensibilità;
  • diarrea: la diarrea, dovuta alla presenza di batteri nell'intestino tenue, può aumentare la produzione di gas, influenzando ulteriormente i livelli di gonfiore;
  • nausea e bruciore di stomaco: la sensazione di pienezza e di pressione da parte del gonfiore determina spesso la creazione di reflusso acido.

Le cause del gonfiore addominale

Il gonfiore addominale è solitamente causato da un accumulo eccessivo di gas nel tratto digerente, derivante dall’ingestione di aria o da processi fermentativi intestinali.

Tra le cause più comuni del gonfiore addominale rientrano le seguenti:

  • intestino pigro o alterazione della flora batterica intestinale: in questo caso, il gonfiore tende a peggiorare visibilmente nel corso della giornata;
  • dieta scorretta, parto recente e sforzi eccessivi: in questo caso il gonfiore interessa soprattutto la parte inferiore della pancia;
  • stress, alimentazione scorretta, intolleranze e pasti non regolari: tutti questi fattori si manifestano attraverso il gonfiore addominale.

Generalmente, quando le cause della pancia gonfia risalgono a un’alimentazione scorretta o al consumo di cibi che causano la formazione di gas, la situazione può essere risolta in breve tempo. Tuttavia, se il gonfiore è frequente e non diminuisce nel corso del tempo, potrebbe essere necessario indagare le cause della condizione in modo più approfondito.

A questo proposito, le possibili cause della pancia gonfia potrebbero includere condizioni organiche e patologiche, disturbi dell'interazione tra intestino e cervello e un riflesso viscero-somatico anomalo. Se l’origine è di natura organica, le due cause più comuni all'interno di questa categoria sono la crescita batterica dell'intestino tenue (SIBO) e l'intolleranza ad alcuni gruppi alimentari specifici. Entrambe le condizioni possono portare a proliferazione batterica, fermentazione dei carboidrati e aumento della produzione di gas, provocando l'allungamento e la distensione del tratto intestinale. Alla stessa tipologia appartengono anche altre condizioni, per esempio celiachia, insufficienza pancreatica, un precedente intervento chirurgico gastroesofageo, ostruzione dello scarico gastrico, ipotiroidismo, adiposità, diverticolosi dell'intestino tenue e altre.

Se la causa è funzionale, i disturbi dell'interazione intestino-cervello associati a distensione e gonfiore possono comprendere la sindrome dell'intestino irritabile, la stipsi cronica idiopatica, la disfunzione del pavimento pelvico e la dispepsia funzionale.

In alcuni casi, le persone soggette a queste condizioni potrebbero sviluppare un’ipersensibilità viscerale, in base alla quale hanno la sensazione di produrre una quantità eccessiva di gas, anche quando non è così. Questi individui, infatti, soffrono spesso anche di altri disturbi sensoriali, come emicrania e affaticamento cronico.

I rimedi contro il gonfiore addominale

Il gonfiore è diventato una condizione così comune per alcune persone, che non lo considerano nemmeno più come un'irregolarità. Tuttavia, è bene ricordare che il tuo corpo sta chiedendo aiuto e per questo è necessario trovare una soluzione per la pancia gonfia.

Il primo passo da fare, naturalmente, è comprendere la causa associata al gonfiore addominale, così da identificare il trattamento più efficace in base alla singola situazione. In linea di massima, per problemi lievi e temporanei i rimedi comprendono cambiamenti nella dieta e l'assunzione di probiotici. Tuttavia, se la pancia gonfia dura per più giorni, è necessario consultare un medico che indagherà le cause in modo approfondito e identificherà la terapia più adatta.

In ogni caso, quando il gonfiore è lieve e temporaneo, esistono dei consigli e accorgimenti utili da applicare nella vita quotidiana. Questi comprendono in particolare:

  • fare attività fisica: l'attività fisica può aiutare il movimento intestinale, che a sua volta rilascerà più facilmente gas o feci in eccesso. Anche una camminata veloce o alcune semplici posizioni di yoga possono aiutare.
  • provare un massaggio addominale: applicare pressione sull'intestino crasso può aiutare il movimento intestinale, alleviando il gas durante il processo.
  • evitare le gomme da masticare: gli zuccheri contenuti nelle gomme da masticare contribuiscono alla formazione di gas nella maggior parte delle persone. Inoltre, ingerire aria durante la masticazione può aumentare i livelli di gonfiore. A questi rimedi naturali si aggiunge poi l’idratazione, che è essenziale per il proprio benessere quotidiano. A questo proposito, ti interesserà sapere che bevande come tè verde, camomilla, zenzero, curcuma e finocchio possono aiutare ad alleviare il fastidio
della pancia gonfia. Gli ingredienti alla base di queste tisane rappresentano anche degli ottimi alleati per favorire la digestione. Questi semplici rimedi per la pancia gonfia sono spesso sufficienti per alleviare i fastidi. Allo stesso tempo, anche gli alimenti ricchi di probiotici possono aiutare a integrare o riequilibrare i batteri della flora intestinale. Alcuni di questi, infatti, ti aiuteranno a digerire meglio il cibo, mentre altri possono contribuire ad assorbire l'eccesso di gas.

Cosa fare per prevenire la pancia gonfia

Che tu ci creda o no, il gonfiore non deve per forza far parte delle tue giornate. Grazie ad alcuni suggerimenti, è possibile evitare che si formi eccessiva aria nella pancia, che causa gonfiore e gli altri sintomi indicati in precedenza.

Per farlo, bisogna innanzitutto apportare dei cambiamenti alle propria abitudini quotidiane, a partire dall’alimentazione. Poiché l’intestino ama la routine, è consigliabile cercare di mangiare alla stessa ora ogni giorno. In questo modo, la tua digestione sarà regolare e non si creeranno gas intestinali. Inoltre, è importante seguire una dieta sana e bilanciata, consumando cibi ricchi di fibre ed evitando alimenti che potrebbero aumentare il gonfiore. Tra questi, rientrano sicuramente le bevande alcoliche e i cibi processati e raffinati, che sono a basso contenuto di nutrienti e ad alto contenuto di conservanti.

Infine, ricordati di masticare bene: una buona masticazione favorisce una corretta digestione e impedisce di deglutire l'aria, riducendo la formazione di gas.

Per contrastare il gonfiore addominale, è consigliabile anche utilizzare correttamente e su indicazione del proprio medico, prodotti specifici a base di probiotici. In questo contesto, l’assunzione di integratori alimentari con probiotici può aiutare ad alleviare la sensazione di pancia gonfia.

FAQ