Bacillus clausii
Il Bacillus clausii è un batterio Gram-positivo buono che lavora per riequilibrare l'intestino in diverse condizioni associate ai disturbi intestinali.
RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI
I ceppi di Bacillus clausii sono antibiotico-resistenti, quindi possono sopravvivere anche in presenza di numerosi antibiotici, come per esempio le penicilline. È possibile assumere contemporaneamente l’antibiotico e i prodotti a base di Bacillus clausii.
GASTRO-BILE RESISTENZA
I succhi gastrici, fondamentali per la digestione del cibo, possono ridurre il numero dei probiotici assunti per via orale. Il Bacillus clausii, sotto forma di spora, è in grado di resistere all’ambiente gastrico, caratterizzato da livelli elevati di acidità riuscendo così ad arrivare vivo nell’intestino e a dare i suoi benefici.
TERMORESISTENZA
Il termine termoresistenza indica la capacità di un materiale o di un organismo di resistere al calore senza essere danneggiato. Il Bacillus clausii si presenta sotto forma di spore resistenti anche al calore.
FAQ
Grazie alla sua capacità di generare spore, Bacillus clausii è utilizzato fin dagli anni ’60 per i prodotti bioterapeutici vivi. Se hai domande sul Bacillus Clausii, consulta le nostre FAQ.
Le spore di Bacillus clausii sono capaci di resistere ai succhi gastrici acidi e di raggiungere l’intestino, per poi moltiplicarsi e ripristinare la flora batterica intestinale alterata. Inoltre, resistono anche a diversi tipi di antibiotici, caratteristica che permette al B.clausii di essere assunto anche durante una terapia antibiotica.Infine, le spore di B.clausii resistono al calore e possono essere conservate anche fuori dal frigorifero.
In caso di alterazioni della flora intestinale, anche durante terapia antibiotica, che, in generale, si manifestano con sintomi come diarrea, dolori addominali e aria nell’intestino. Le indicazioni terapeutiche di Enterogermina sono: cura e profilassi del dismicrobismo intestinale e conseguenti disvitaminosi endogene. Terapia coadiuvante il ripristino della flora microbica intestinale, alterata nel corso di trattamenti antibiotici. Turbe acute e croniche gastro-enteriche dei lattanti, imputabili ad intossicazioni o a dismicrobismi intestinali e a disvitaminosi.
Grazie alla resistenza delle spore di Bacillus clausii, Enterogermina può essere assunta anche durante una terapia antibiotica.
Il corretto funzionamento del nostro intestino si basa su un delicato equilibrio della flora intestinale, nota anche come microbiota. Stile di vita, stress, cattiva alimentazione e trattamento antibiotico sono tutti fattori che possono determinare variazioni della flora batterica intestinale. Il Bacillus clausii agisce per ripristinare la flora intestinale in modo che il nostro intestino possa ritrovare il giusto equilibrio.
La produzione di vitamine è una delle funzioni svolte dai microrganismi che popolano l’intestino. Ecco perché è possibile che si instauri una carenza di vitamine in seguito all’alterazione della flora intestinale. L’assunzione di Bacillus clausii è in grado di correggere la carenza di vitamine conseguente a uno squilibrio della flora intestinale in quanto è stata dimostrata la capacità di B. clausii di produrre vitamine del gruppo B.
I disturbi intestinali
I disturbi intestinali sono la condizione attraverso cui il nostro intestino ci comunica che qualcosa non sta funzionando. Diventa quindi molto importante riconoscere questi sintomi per agire in modo mirato.
Adulti
La diarrea può essere considerata un meccanismo di difesa dell’organismo che cerca di espellere più velocemente sostanze nocive che transitano nell’intestino. Essa rappresenta un disturbo molto comune, fortunatamente di durata spesso breve, se affrontata adeguatamente.
Gli antibiotici possono danneggiare la flora intestinale, causando effetti indesiderati come diarrea, dolori addominali, crampi e meteorismo.
Il mal di pancia rappresenta un sintomo molto comune, al quale è sempre bene prestare la giusta attenzione, così come alla presenza di altri eventuali sintomi di accompagnamento quali indigestione e sensibilità alimentare.
L’intestino pigro è un fastidio dovuto al rallentato transito intestinale. Tra i sintomi più comuni ci sono gonfiore addominale, meteorismo e crampi.
Gonfiore addominale
Per gonfiore addominale si intende un accumulo eccessivo di gas nel tratto digerente, derivante dall’ingestione di aria o da processi fermentativi intestinali.
La disbiosi è uno squilibrio del microbiota intestinale. Tra i sintomi più frequenti troviamo nausea, gonfiore addominale e flatulenza.
Durante la gravidanza, estrogeni e progesterone influenzano la normale funzione intestinale, causando nausea, costipazione, gonfiore addominale e malessere generale.
Bambini
Diarrea
La diarrea è uno dei disturbi più frequenti che colpisce bambini e neonati, indipendentemente da sesso ed età, e ha varie cause. Nella maggioranza dei casi si risolve da sola, ma può essere anche sentinella di patologie più gravi, per cui non va mai sottovalutata.
Come noto, gli antibiotici possono avere una influenza negativa sulla flora intestinale, determinando crampi, nausea e feci acquose. I bambini sono molto più sensibili a questo processo rispetto agli adulti
Il mal di pancia è un disturbo molto comune e frequente nei bambini e le cause possono essere molteplici. Per questo è importante riconoscerne quante più possibili e sapere quando occorre rivolgersi a un pediatra.
Prodotti con Bacillus Clausii
La gamma Enterogermina è studiata per porre rimedio agli squilibri della flora intestinale, fornendo miliardi di batteri buoni che sono in grado di trattare sia la condizione sia i sintomi associati.
Approfondimenti
Conoscere il proprio intestino e identificare i fattori scatenanti dei disturbi intestinali è il primo passo per stare bene. Scopri come il microbiota intestinale può essere influenzato in maniera negativa da moltissimi fattori - dai viaggi ai cambiamenti stagionali - e come puoi favorire il giusto equilibrio interno per stare meglio.
