Il corretto funzionamento dell'intestino è indispensabile per il benessere del nostro organismo. Ecco di seguito tutto quello che serve sapere sull’intestino, anche noto come il nostro secondo cervello.

L’apparato digerente costituisce un sistema straordinariamente complesso, responsabile della scomposizione degli alimenti, dell’assorbimento dei nutrienti e del supporto a numerose funzioni vitali.

Tuttavia non lavora da solo: all’interno dell’intestino vive il microbiota intestinale, una comunità di batteri “buoni” che sostiene la digestione, difende l’organismo da agenti patogeni e mantiene l’equilibrio del sistema immunitario. Avere un microbiota intestinale in equilibrio aiuta l’organismo a reagire meglio alle situazioni di stress.

Passo dopo passo: il viaggio del cibo durante la digestione

La Bocca: dove tutto ha inizio

La digestione comincia con la masticazione e l’azione degli enzimi salivari, che iniziano la scomposizione dei carboidrati complessi.

L’Esofago: un tunnel verso lo stomaco

Il cibo scivola nell’esofago grazie a contrazioni ritmiche chiamate peristalsi, che lo guidano nello stomaco.

Lo Stomaco: la scomposizione

Qui il cibo viene mescolato con succhi gastrici ed enzimi digestivi, trasformandosi in chimo. È anche la sede della neutralizzazione dei batteri dannosi.

Intestino tenue: l’assorbimento

Nel tenue, lungo 4–5 metri, il chimo incontra bile ed enzimi pancreatici per una digestione completa. Qui avviene l’assorbimento dei nutrienti, inclusa la vitamina B12. Successivamente, nel colon, i batteri intestinali fermentano le fibre e producono sostanze benefiche per l’organismo.

Intestino crasso: acqua e rifiuti

Nel colon, si riassorbono acqua e sali minerali, si formano le feci e si producono anticorpi. La flora batterica fermenta le fibre e limita la proliferazione di batteri patogeni.

Scopri di più sul benessere intestinale